ACCEDI | Telefono 0823 170 2800 | E-mail info@acasadilucia.org | CONTATTACI
A Casa di Lucia | #saporitipici
-1
archive,paged,tag,tag-saporitipici,tag-924,paged-2,tag-paged-2,wp-theme-bridge,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

L’antica ricetta del Cioccolato dei Trappisti è datata intorno al 1880 ad opera dei Monaci Trappisti olandesi, che iniziarono la prima produzione artigianale al mondo a Roma, dove si stabilirono nel 1880 per volontà del Papa Leone XIII: il loro primo laboratorio ebbe sede presso...

‘O gravunaro era il venditore di carbone. Il carbone per essere di buona qualità doveva essere di castagno; serviva per far funzionare i ferri da stiro delle massaie, per riscaldare l’acqua, ma soprattutto per alimentare bracieri e camini. ‘O gravunaro girava per i vicoli della città...

La scrippella è il dolce tipico di Mondragone un paese in provincia di Caserta. E' dai più sconosciuto così come è sconosciuta la ricetta che (a quanto mi dicono) è tramandata all'interno di poche famiglie di madre in figlia. Tradizionalmente viene preparata per la festa...

Il soda bread, il rinomato pane senza lievito, è un’icona della cucina irlandese. Anche se la paternità è irlandese, i primi a utilizzare la soda per far lievitare il pane furono gli Indiani d’America.  Loro furono i precursori nell’uso della cenere perlata, una forma naturale di...

× Ciao!