A Casa di Lucia | #saporitipici
-1
archive,tag,tag-saporitipici,tag-924,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

"Ama il tuo sogno se pur ti tormenta Amalo come se fosse l’unico amalo come se avesse l’anima amalo e raccontagli di te amalo e ricordalo in te amane il suo passato amane il suo presente ora." (Gabriele D'Annunzio) Un evento culturale e gastronomico di straordinaria eleganza ha incantato il pubblico casertano nella serata...

In inverno, si sa, le giornate si affievoliscono e diventa buio presto, ma ciò viene altamente ricompensato da un accogliente tepore casalingo. In cucina ci sono pentole pronte a compiere il loro dovere, forni ben predisposti a profumi e sapori, mani con la voglia di...

Il nome Neccio ha un'origine incerta: il vocabolario propone una derivazione dal latino castanea o castaneccia e aggiunge essere farina di castagne con cui si ricava una schiacciata detta neccia, uno dei cibi più antichi del mondo contadino. Di questo mondo ci parla Francesco Guccini che,...

Il pensiero della famiglia riunita nelle serate natalizie è un qualcosa che riscalda anche senza la presenza di un camino acceso. Il Natale, d’altronde, è per eccellenza il momento in cui ci si sente attratti verso il proprio nucleo familiare, qualunque sia la scelta che...

Autunno deriva dal verbo latino augere ovvero aumentare, arricchire, il cui participio passato auctus + la desinenza -mnus danno origine al latino autumnus. Andando ancor di più alle origini, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l'idea del saziarsi, del godere. Ecco che, contrariamente a quanto si possa immaginare, la parola autunno...

Oggi vi porto nella città marocchina più visitata e vivace: Marrakech che ho avuto il gran piacere di visitare qualche anno fa. Essa dista poche ore da Casablanca e dal mare di Essaouira ed è protetta dalla catena dell'Atlante. In inverno ti ritrovi sotto una...

Una delle tipicità più famose del Piemonte e di Torino nello specifico, sono i grissini. Il nome grissino è legato alla parola piemontese “ghersa” che indica il classico pane tradizionale dalla forma allungata. C'è una storia molto particolare legata alla nascita del grissino. Si narra che il piccolo...

"Mio nonno non trema, e la barba di neve gli spunta in faccia solo al mattino. È fatta di schiuma, è soffice e lieve come una nuvola. «Ne vuoi un pochino?»."(Chiara Ingrao - "Nonni in gioco") Gli occhi ancora annebbiati dal sonno, il tepore di una...

Alcune ricette sono state tramandate attraverso le generazioni, altre sono profondamente cambiate nel corso degli anni. I tortini, tortelli o affini altro non sono che delle focacce di origine medievale con al proprio interno un intingolo o meglio un ripieno nella stessa preparazione. Secondo la gastronomia moderna...

Il popcorn o pop-corn (abbreviazione di popped corn, da pop = “scoppiare” e corn = “granturco”) è ottenuto riscaldando i chicchi di mais. Il popcorn di solito è condito con sale, ma ad alcuni piace nella sua versione dolce, per esempio al caramello, al miele, al...

× Ciao!