ACCEDI | Telefono 0823 170 2800 | E-mail info@acasadilucia.org | CONTATTACI
A Casa di Lucia | #saporidiuntempo
-1
archive,tag,tag-saporidiuntempo,tag-780,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Il bussolà di Burano è un dolce caratteristico dell'isola a forma di ciambella, conosciuto anche con il nome di buranelli. Esiste anche una sua variante, a forma di "esse", detta appunto Esse di Burano (o Essi di Burano). I Bussolai sono dei biscotti originari dell’isola di...

La tradizione del “gnoco” del carnevale veronese ha un'origine molto antica tra storia e leggenda. Nel 1531 la città di Verona subì una tremenda inondazione del fiume Adige, a cui seguì una terribile carestia. Il prezzo del pane triplicò, i cittadini versavano in brutte condizioni e...

Il nome Neccio ha un'origine incerta: il vocabolario propone una derivazione dal latino castanea o castaneccia e aggiunge essere farina di castagne con cui si ricava una schiacciata detta neccia, uno dei cibi più antichi del mondo contadino. Di questo mondo ci parla Francesco Guccini che,...

Autunno deriva dal verbo latino augere ovvero aumentare, arricchire, il cui participio passato auctus + la desinenza -mnus danno origine al latino autumnus. Andando ancor di più alle origini, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l'idea del saziarsi, del godere. Ecco che, contrariamente a quanto si possa immaginare, la parola autunno...

Una delle tipicità più famose del Piemonte e di Torino nello specifico, sono i grissini. Il nome grissino è legato alla parola piemontese “ghersa” che indica il classico pane tradizionale dalla forma allungata. C'è una storia molto particolare legata alla nascita del grissino. Si narra che il piccolo...

"Mio nonno non trema, e la barba di neve gli spunta in faccia solo al mattino. È fatta di schiuma, è soffice e lieve come una nuvola. «Ne vuoi un pochino?»."(Chiara Ingrao - "Nonni in gioco") Gli occhi ancora annebbiati dal sonno, il tepore di una...

Alcune ricette sono state tramandate attraverso le generazioni, altre sono profondamente cambiate nel corso degli anni. I tortini, tortelli o affini altro non sono che delle focacce di origine medievale con al proprio interno un intingolo o meglio un ripieno nella stessa preparazione. Secondo la gastronomia moderna...

Gli Spagnoli, al ritorno dal Nuovo Mondo, importarono in Europa il consumo di cacao e l'Italia fu il secondo Paese europeo (dopo la Spagna) ad utilizzarlo. La data in cui si festeggia la Giornata mondiale del cioccolato, meglio conosciuto come “oro nero”, è stabilita al 7...

‘O gravunaro era il venditore di carbone. Il carbone per essere di buona qualità doveva essere di castagno; serviva per far funzionare i ferri da stiro delle massaie, per riscaldare l’acqua, ma soprattutto per alimentare bracieri e camini. ‘O gravunaro girava per i vicoli della città...

La scrippella è il dolce tipico di Mondragone un paese in provincia di Caserta. E' dai più sconosciuto così come è sconosciuta la ricetta che (a quanto mi dicono) è tramandata all'interno di poche famiglie di madre in figlia. Tradizionalmente viene preparata per la festa...

× Ciao!