ACCEDI | Telefono 0823 170 2800 | E-mail info@acasadilucia.org | CONTATTACI
A Casa di Lucia | #sapori
-1
archive,paged,tag,tag-sapori,tag-835,paged-4,tag-paged-4,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

‘O gravunaro era il venditore di carbone. Il carbone per essere di buona qualità doveva essere di castagno; serviva per far funzionare i ferri da stiro delle massaie, per riscaldare l’acqua, ma soprattutto per alimentare bracieri e camini. ‘O gravunaro girava per i vicoli della città...

Cosa ne pensate del “sushi” e la cucina nipponica? E se quel “sushi” divenisse un prelibato dessert? Ebbene, chi poteva pensare ad una trasformazione simile secondo voi? Ovviamente un italiano! Ed ecco a voi il SUSHI ICE CREAM: un dolce inganno per gli occhi e il palato! Adesso vi racconto! Nel 2014, il maestro...

La crema catalana è un dessert tipico della Catalogna, regione della Spagna. Questo dolce al cucchiaio viene servito come da tradizione il 19 marzo alla Festa di San Giuseppe e infatti viene anche chiamata "crema de Sant Josep" Sulle sue origini ci sono molteplici teorie e molti...

La scrippella è il dolce tipico di Mondragone un paese in provincia di Caserta. E' dai più sconosciuto così come è sconosciuta la ricetta che (a quanto mi dicono) è tramandata all'interno di poche famiglie di madre in figlia. Tradizionalmente viene preparata per la festa...

Domani, 6 aprile, è la giornata dedicata ad uno dei piatti più iconici della cucina romana: “la Carbonara ”. Ma quali sono le origini della pasta alla carbonara? Quando compare per la prima volta sulle tavole dei romani? Esistono diverse teorie sulla nascita di questo piatto gustoso. Fino...

× Ciao!