In inverno, si sa, le giornate si affievoliscono e diventa buio presto, ma ciò viene altamente ricompensato da un accogliente tepore casalingo. In cucina ci sono pentole pronte a compiere il loro dovere, forni ben predisposti a profumi e sapori, mani con la voglia di...
24 Gennaio, 2025
Il nome Neccio ha un'origine incerta: il vocabolario propone una derivazione dal latino castanea o castaneccia e aggiunge essere farina di castagne con cui si ricava una schiacciata detta neccia, uno dei cibi più antichi del mondo contadino.
Di questo mondo ci parla Francesco Guccini che,...
15 Gennaio, 2025
Le feste natalizie son passate da qualche giorno ormai ma i sapori come i libri non hanno un tempo determinato o specifico; entrambi sono intramontabili. Per noi lettori e buongustai ogni momento è quello giusto per scegliere di leggere "quel libro" o di preparare "quel...
10 Gennaio, 2025
Ogni Paese festeggia Capodanno con le proprie ricette tradizionali e il mondo diventa un mosaico di ingredienti tipici e piatti unici.
Per noi Capodanno è sinonimo di cotechino e lenticchie, ma nel mondo ogni Paese ha le proprie ricette tradizionali per celebrarlo. Dalla buona sorte al...
01 Gennaio, 2025
Il pensiero della famiglia riunita nelle serate natalizie è un qualcosa che riscalda anche senza la presenza di un camino acceso. Il Natale, d’altronde, è per eccellenza il momento in cui ci si sente attratti verso il proprio nucleo familiare, qualunque sia la scelta che...
27 Dicembre, 2024
A casa di Janet e George Underwood nel quartiere residenziale alla periferia della città, come nella maggior parte delle case inglesi, si inizia l'installazione dei decori natalizi a metà novembre (dato che il lavoro da fare è parecchio) se si vuole che sia ultimato per...
20 Dicembre, 2024
“Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare” (dal web).
Perché pubblicare le ricette del riciclo con molto anticipo rispetto al Natale? Semplice: anche per riciclare bisogna organizzarsi …
Tra le tante “cose”, Natale è anche la festa più consumistica dell’anno: per evitare...
06 Dicembre, 2024
Un tempo il pane era considerato bene primario, simbolo di aggregazione familiare, posto al centro della tavola. Oggi è sicuramente alimento ma preferisco definirlo nutriente e portatore di un valore culturale importante.
Il pane è buono perchè racconta una storia, anzi non una ma tante. Infatti...
22 Novembre, 2024
"Fino al 1943, nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni casa siciliana dove c’era un picciliddro si popolava di morti a lui familiari. Non fantasmi col linzòlo bianco e con lo scrùscio di catene, si badi bene, non quelli...
01 Novembre, 2024
Autunno deriva dal verbo latino augere ovvero aumentare, arricchire, il cui participio passato auctus + la desinenza -mnus danno origine al latino autumnus.
Andando ancor di più alle origini, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l'idea del saziarsi, del godere. Ecco che, contrariamente a quanto si possa immaginare, la parola autunno...
25 Ottobre, 2024