A Casa di Lucia | #piattitipici
-1
archive,tag,tag-piattitipici,tag-696,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Una delle mie autrici preferite è la nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie. Per quanto i suoi libri siano tutti molto profondi (sono in trepida attesa dell’ultimo), Metà di un sole giallo, a mio parere, rasenta il capolavoro: è un libro che resta nell’anima. A memoria, in quasi tutti...

In inverno, si sa, le giornate si affievoliscono e diventa buio presto, ma ciò viene altamente ricompensato da un accogliente tepore casalingo. In cucina ci sono pentole pronte a compiere il loro dovere, forni ben predisposti a profumi e sapori, mani con la voglia di...

Le feste natalizie son passate da qualche giorno ormai ma i sapori come i libri non hanno un tempo determinato o specifico; entrambi sono intramontabili. Per noi lettori e buongustai ogni momento è quello giusto per scegliere di leggere "quel libro" o di preparare "quel...

Ogni Paese festeggia Capodanno con le proprie ricette tradizionali e il mondo diventa un mosaico di ingredienti tipici e piatti unici. Per noi Capodanno è sinonimo di cotechino e lenticchie, ma nel mondo ogni Paese ha le proprie ricette tradizionali per celebrarlo. Dalla buona sorte al...

Oggi vi porto nella città marocchina più visitata e vivace: Marrakech che ho avuto il gran piacere di visitare qualche anno fa. Essa dista poche ore da Casablanca e dal mare di Essaouira ed è protetta dalla catena dell'Atlante. In inverno ti ritrovi sotto una...

Una delle tipicità più famose del Piemonte e di Torino nello specifico, sono i grissini. Il nome grissino è legato alla parola piemontese “ghersa” che indica il classico pane tradizionale dalla forma allungata. C'è una storia molto particolare legata alla nascita del grissino. Si narra che il piccolo...

La paella è un piatto tradizionale spagnolo, a base di riso, zafferano, verdure, carne e frutti di mare. È originario di Valencia e successivamente si è diffuso in tutta la Spagna, divenendo in seguito popolare anche all’estero. Una variante della ricetta (noto come paelya o...

‘O gravunaro era il venditore di carbone. Il carbone per essere di buona qualità doveva essere di castagno; serviva per far funzionare i ferri da stiro delle massaie, per riscaldare l’acqua, ma soprattutto per alimentare bracieri e camini. ‘O gravunaro girava per i vicoli della città...

Citate anche nell’ultimo romanzo della Allende, “Il Vento conosce il mio Nome” (potrete leggere la mia recensione seguendo questo link https://www.acasadilucia.org/2024/04/08/il-vento-conosce-il-mio-nome/) le pupusas sono tipiche di San Salvador: simili alle tortillas o alle nostre tigelle, costituiscono un piatto nazionale come la nostra Pizza, tanto da...

Domani, 6 aprile, è la giornata dedicata ad uno dei piatti più iconici della cucina romana: “la Carbonara ”. Ma quali sono le origini della pasta alla carbonara? Quando compare per la prima volta sulle tavole dei romani? Esistono diverse teorie sulla nascita di questo piatto gustoso. Fino...

× Ciao!