ACCEDI | Telefono 0823 170 2800 | E-mail info@acasadilucia.org | CONTATTACI
A Casa di Lucia | #donne
-1
archive,tag,tag-donne,tag-838,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Marion Barbara Castairs nacque a Londra il primo febbraio del 1900 da Frances Evelyn Bostwick, erede della “Standard oil”, e da un non identificato padre, in quanto la madre bellissima e dipendente da alcol e droghe collezionò una gran quantità di amanti. Con questa situazione...

Non conosciamo la precisa data di nascita di Giulia (che possiamo collocare intorno al 1600 a Palermo), sappiamo però che la madre Tofania D'Adamo morì giustiziata per aver ucciso il marito con un veleno creato da lei stessa, nel 1633. Giulia, rimasta orfana, poverissima e bella,...

Le parole Donne e Libri evocano le grandi scrittrici; sono tantissime però le donne che con dedizione, cura, fantasia si occupano dell’immenso, vasto e affascinante mondo dei libri. Questo mese conosciamo Vanja Passerini, volontaria presso il Fondo Sergio Silva Libri Illustrati e Bibliomondo Famiglie volontarie...

Alessandria d’Egitto, 412 d.C. È una mattina di fine inverno. Le strade di Alessandria d’Egitto sono un mosaico di lingue e costumi: greco, copto, latino, ebraico, egiziano. Mercanti provenienti da Roma, Bisanzio, l’India e l’Etiopia affollano il porto, carichi di merci preziose: rotoli di papiro,...

"Penso con tenerezza a quelle centinaia di ragazze, poi ex ragazze, poi madri, le nostre, che si sono messe insieme ad immaginare palazzine comuni, lavanderie collettive, asili nido, con la fiducia che il mondo le potesse ascoltare e se non a loro alle loro figlie...

“La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi”.  Viola Ardone scrittrice ed insegnante napoletana, con una scrittura particolarissima nella prima parte del libro e delicata nonostante il tema trattato, ci regala il suo terzo best seller: “Grande Meraviglia”, edito nel 2023 da Einaudi.  Napoli Anni...

Le parole Donne e Libri evocano le grandi scrittrici, sono tantissime però le donne che con dedizione, cura, fantasia si occupano dell’immenso, vasto e affascinante mondo dei libri. Questo mese conosciamo Francesca Ciani: libraia e, per la CE fondata con altre donne, curatrice di libri...

“Mi dispiace non ridipingo mai le mie tele”  Il categorico della citazione, attribuita ne La sconosciuta del ritratto a Gustav Klimt, fortunatamente non è stato mantenuto, altrimenti non ci sarebbe stato uno dei quadri più misteriosi dell’artista e lo spunto per questo romanzo dell’autrice francese Camille...

"Forse un giorno, aggiunse, sarebbe arrivato un tempo più sicuro. Quando le donne avrebbero potuto percorrere la terra, esercitando il loro potere, eppure continuare a vivere. Fino a quel momento, però, io avrei dovuto tenere nascosto il mio dono, muovermi solo negli angoli più bui...

× Ciao!