ACCEDI | Telefono 0823 170 2800 | E-mail info@acasadilucia.org | CONTATTACI
A Casa di Lucia | #dolcichepassione
-1
archive,tag,tag-dolcichepassione,tag-947,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Il bussolà di Burano è un dolce caratteristico dell'isola a forma di ciambella, conosciuto anche con il nome di buranelli. Esiste anche una sua variante, a forma di "esse", detta appunto Esse di Burano (o Essi di Burano). I Bussolai sono dei biscotti originari dell’isola di...

Oggi vi presento una leccornia irresisitibile! Conoscete sicuramente i BROWNIES: quanto vi piacciono? Un dessert, a metà fra un biscotto e una torta, davvero una delle delizie più gustose in circolazione. Il nome "brownie" deriva dal colore scuro ("brown") del dolce. Ma da dove viene questa delizia? L'origine sembra risalire...

La Nutella non ha certo bisogno di presentazioni: c’è forse qualcuno in Italia che non la conosce??? In realtà il successo di questa crema spalmabile va ben oltre i nostri confini, tant’è vero che potete trovarla sugli scaffali dei supermercati di tutta Europa ma anche...

L’antica ricetta del Cioccolato dei Trappisti è datata intorno al 1880 ad opera dei Monaci Trappisti olandesi, che iniziarono la prima produzione artigianale al mondo a Roma, dove si stabilirono nel 1880 per volontà del Papa Leone XIII: il loro primo laboratorio ebbe sede presso...

La celebre Torta dell’amicizia è conosciuta anche come Torta di S. Antonio, in quanto il suo procedimento ricorda una catena di azioni. Questa forma di folklore viene collocata nella Germania occidentale, nella metà degli anni ’70. In quel periodo si inizia a sentir parlare della Torta...

La crema catalana è un dessert tipico della Catalogna, regione della Spagna. Questo dolce al cucchiaio viene servito come da tradizione il 19 marzo alla Festa di San Giuseppe e infatti viene anche chiamata "crema de Sant Josep" Sulle sue origini ci sono molteplici teorie e molti...

× Ciao!