A Casa di Lucia | #biografia
-1
archive,tag,tag-biografia,tag-930,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Marion Barbara Castairs nacque a Londra il primo febbraio del 1900 da Frances Evelyn Bostwick, erede della “Standard oil”, e da un non identificato padre, in quanto la madre bellissima e dipendente da alcol e droghe collezionò una gran quantità di amanti. Con questa situazione...

“L’eleganza è innata e non ha niente a che fare con l’essere ben vestiti.”  Diana Vreeland   Diana Vreeland è stata una figura rivoluzionaria nel mondo della moda. Ha avuto un ruolo di rilievo per la figura femminile del Novecento, un periodo che ha vissuto l’emancipazione delle donne...

Alessandria d’Egitto, 412 d.C. È una mattina di fine inverno. Le strade di Alessandria d’Egitto sono un mosaico di lingue e costumi: greco, copto, latino, ebraico, egiziano. Mercanti provenienti da Roma, Bisanzio, l’India e l’Etiopia affollano il porto, carichi di merci preziose: rotoli di papiro,...

«E io ritardatario sulla morte, in anticipo sulla vita vera, bevo l'incubo della luce come un vino smagliante.» Oggi parleremo di un grande scrittore contemporaneo: Pier Paolo Pasolini. Spesso quanto si parla di Pasolini l’attenzione si incentra sulla sua morte, sulla notte del 2 novembre 1975, sulle...

“La fantasia fa parte di noi come la ragione: guardare dentro la fantasia è un modo come un altro per guardare dentro noi stessi”. Gianni Rodari (nato ad Omegna il 23 ottobre 1920 - morto a Roma il 14 aprile 1980) è stato uno scrittore, pedagogista,...

«Ero come quel Dick Whittington che venuto dalla provincia se ne sta a guardare a bocca spalancata gli orsi ammaestrati». Se dico “Il grande Gatsby” a chi pensate? E se dico Francis Scott Key Fitzgerald? Beh… a me capita di pensare all’uno e all’altro nello stesso...

Questa è la storia di una bambina che iniziò la sua vita come orfana di madre. La mamma, Ferdinande, morì per complicanze dovute al parto. Siamo nel 1903, la medicina moderna era agli albori. La piccola Marguerite fu comunque una bambina molto amata: crebbe in una...

× Ciao!