A Casa di Lucia | Le pianure del passaggio
8
product-template-default,single,single-product,postid-22494,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Le pianure del passaggio

Lasciando i Cacciatori di Mammut, Ayla e Giondalar stanno per intraprendere un viaggio che nessuno ha mai tentato: attraversare un intero continente per raggiungere, forse, quell’insediamento dal quale anni prima Giondalar era partito… Li attendono lande desolate, abitate da tribù violente e animali feroci, solcate da fiumi tumultuosi, segnate da imponenti montagne e immani ghiacciai. Oltre tutto questo la promessa di un luogo che potrà essere la loro dimora. Riusciranno a giungervi?

Categoria:
Descrizione

Le pianure del passaggio è senz’altro il capitolo della saga in cui viene percorsa la distanza maggiore, assieme a “La valle dei cavalli”, dove si descriveva il Viaggio di Giondalar e Tonolan, che tuttavia non veniva specificato ugualmente nel dettaglio.

Scopo del romanzo è infatti, quantomeno dal punto di vista antropologico, focalizzare l’attenzione sulle caratteristiche dei vari popoli, situati in una Terra ancora assai poco popolata, scoprendone similarità e differenze e valutandone – ovviamente in questo caso da un punto di vista invece prettamente immaginario, sebbene la storia crei collegamenti anche con reperti realmente esistenti e ritrovati nelle zone indicate – l’influenza sull’evoluzione umana.

Nel corso del loro viaggio, Ayla e Giondalar, partendo dall’Ucraina (territorio Mamutoi) e costeggiando il Danubio fino ad arrivare, indicativamente, nella Francia Meridionale (territorio degli Zelandoni) percorreranno quindi tra steppa, pianura, foresta e ghiacciai, una distanza approssimativa di circa 3000 chilometri.

× Ciao!