ACCEDI | Telefono 0823 170 2800 | E-mail info@acasadilucia.org | CONTATTACI
A Casa di Lucia | Il mio Blog
15743
page-template-default,page,page-id-15743,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Ben Arrivato nel nostro Blog!

 

Il nostro Blog “In Tutto Liber” ti offre tante letture gradevoli che rispecchiano le nostre tre tematiche per diffondere cultura in ogni sua sfaccettatura: libri, viaggi e sapori.

 

Troverete sicuramente tanti spunti e tante curiosità e sarà nostro piacere aggiungere sempre più contenuti interessanti.

 

Contattaci inviando una mail all’indirizzo info@acasadilucia.org oppure usa la nostra chat whatsapp per richiedere la nostra newsletter che ti informerà anche sui nostri eventi.

 

Non sono necessari particolari requisiti per far parte di questa nostra “grande famiglia”

 

Vi basterà solo pensare e ricordare che:

Le persone che lavorano insieme in una comunità forte con un obiettivo condiviso e uno scopo comune possono rendere possibile l’impossibile.”

(Tom Vilsack)

  • Oggi, 2 Aprile, ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo e il nostro blog In Tutto Liber di “A casa di Lucia”, attraverso la comunicazione, vuole aumentare l’attenzione e la consapevolezza sull’autismo promuovendo l’inclusione e la comprensione. Per questo abbiamo deciso di dar voce a......

  • Una delle mie autrici preferite è la nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie. Per quanto i suoi libri siano tutti molto profondi (sono in trepida attesa dell’ultimo), Metà di un sole giallo, a mio parere, rasenta il capolavoro: è un libro che resta nell’anima. A memoria, in......

  • “Il minimo vento mi dirige. Invece di risalire la Senna, ho seguito la sua corrente. Le pattuglie scortavano questo poeta che andava a lavorare – ed ecco la Torre Eiffel! Mio Dio, quanta fiducia aveva nella gravitazione universale, il suo ingegnere, la Santa Vergine, se......

  • Marion Barbara Castairs nacque a Londra il primo febbraio del 1900 da Frances Evelyn Bostwick, erede della “Standard oil”, e da un non identificato padre, in quanto la madre bellissima e dipendente da alcol e droghe collezionò una gran quantità di amanti. Con questa situazione......

  • “Agli occhi dell’Europa, la Russia è come uno degli enigmi della Sfinge. Per l’Occidente è più facile scoprire il moto perpetuo o l’elisir di lunga vita che sviscerare l’essenza della russità, lo spirito russo, il suo carattere e la sua natura.” (Fëdor Dostoevskij) Madrid dista......

  • “Là disteso, nero e pieno di lusinghe, esso mi ripeteva che anche lui, non meno dello stellato, era grande e fantastico, e possedeva territori che non si poteva contare, diversi uno dall’altro, come centomila pianeti! Presto, ormai, per me, incomincerebbe finalmente l’età desiderata in cui......

  • Facciamo la conoscenza oggi di una maestra del giallo, coinvolta in giovane età in un sanguinoso assassinio: Anne Perry. Anne Perry nasce come Juliet Marian Hulme nel 1938 a Londra. Fino all’età di tredici anni aveva vissuto tra i Caraibi e il Sudafrica, dove era......

  • Il bussolà di Burano è un dolce caratteristico dell’isola a forma di ciambella, conosciuto anche con il nome di buranelli. Esiste anche una sua variante, a forma di “esse”, detta appunto Esse di Burano (o Essi di Burano). I Bussolai sono dei biscotti originari dell’isola......

  • “Qualunque sia la via, la scelta è solo in mano mia!” (Biancaneve) Ecco il nostro bello e nutrito gruppo al cinema per emozionarsi con la nuova versione Disney di Biancaneve. Un film con colonne sonore bellissime ed orecchiabili, con personaggi accattivanti; una storia che rende......

  • “La poesia è il salvagente cui mi aggrappo quando tutto sembra svanire. Quando il mio cuore gronda per lo strazio delle parole che feriscono, dei silenzi che trascinano verso il precipizio. Quando sono diventato così impenetrabile che neanche l’aria riesce a passare. Khalil Gibran La......

  • “L’eleganza è innata e non ha niente a che fare con l’essere ben vestiti.”  Diana Vreeland   Diana Vreeland è stata una figura rivoluzionaria nel mondo della moda. Ha avuto un ruolo di rilievo per la figura femminile del Novecento, un periodo che ha vissuto......

  • E tutti noi costretti dentro, le ombre del vino, non abbiam parole nè potere per invogliare gli altri avventori. Siamo osti senza domande, riceviamo tutti solo che…abbiano un cuore!!! Siamo poeti poveri, fatti di vesti pesanti e intime calure di bosco. Siamo contadini che portan......

  • “Il caffè, per essere buono, deve essere nero come la notte, caldo come l’inferno e dolce come l’amore.”  (Proverbio turco) Il caffè è una delle bevande più conosciute al mondo, consumato ogni giorno da milioni di persone. La sua storia abbraccia diversi secoli e vari......

  • I poeti lavorano di notte quando il tempo non urge su di loro, quando tace il rumore della folla e termina il linciaggio delle ore. I poeti lavorano nel buio come falchi notturni od usignoli dal dolcissimo canto e temono di offendere iddio ma i......

  • Nel 1953 Carlo Castellaneta scrisse “In viaggio con papà”, romanzo che riuscì a dare un impulso nuovo alla narrazione del rapporto genitori-figli. La storia si sviluppa con una certa originalità su due piani temporali e spaziali: il protagonista è in viaggio con il padre in......

  • Ognuno di noi ha ritrovato se stesso in una fiaba, provando stupore, gioia, incredulità. Le fiabe nascono proprio con l’intento di raccontare i sentimenti tingendoli di stupore e incredulità, senza svilirli o banalizzarli. Le fiabe veicolano un messaggio giocando sul dualismo bene/male, amore/separazione, perdersi/ritrovarsi, ma......

  • Ci si chiede sempre più spesso se fosse migliore  la musica di una volta oppure no, ed ancora se la musica di qualità  sia definitivamente morta! Analizziamo con calma e con cura questo aspetto. C’è stato sicuramente,  a mio modo di vedere, un abbassamento della......

  • Non conosciamo la precisa data di nascita di Giulia (che possiamo collocare intorno al 1600 a Palermo), sappiamo però che la madre Tofania D’Adamo morì giustiziata per aver ucciso il marito con un veleno creato da lei stessa, nel 1633. Giulia, rimasta orfana, poverissima e......

  • Guardo dall’alto la vallata che si spinge fino all’inizio del bosco. Sono seduta su una delle due sedie a sdraio di legno. Quella accanto a me è vuota, eppure provo un senso di completezza che non lascia spazio ad alcuna malinconia. Sorseggio il Gewürztraminer che......

  • “Ama il tuo sogno se pur ti tormenta Amalo come se fosse l’unico amalo come se avesse l’anima amalo e raccontagli di te amalo e ricordalo in te amane il suo passato amane il suo presente ora.” (Gabriele D’Annunzio) Un evento culturale e gastronomico di......

  • Le parole Donne e Libri evocano le grandi scrittrici; sono tantissime però le donne che con dedizione, cura, fantasia si occupano dell’immenso, vasto e affascinante mondo dei libri. Questo mese conosciamo Vanja Passerini, volontaria presso il Fondo Sergio Silva Libri Illustrati e Bibliomondo Famiglie volontarie......

  • PROSSIMO APPUNTAMENTO “A CASA DI LUCIA” Quando: GIOVEDÌ 13 MARZO ORE 19.00 Dove: BIBLIOTECA Via Ponte 43 Sala (CE) Tema: LIBRI & SAPORI Protagonista: GABRIELE D’ANNUNZIO e il PARROZZO Con la partecipazione e collaborazione della Prof.ssa Silvia Terracciano che ci illustrerà la figura del Vate, uomo......

  • “On the Road” di Jack Kerouac è un romanzo che ha catturato l’immaginazione di generazioni di lettori, diventando un simbolo della Beat Generation e un’icona della letteratura americana. Pubblicato nel 1957, il libro racconta le avventure di Sal Paradise e Dean Moriarty, due amici che......

  • Oggi vi presento una leccornia irresisitibile! Conoscete sicuramente i BROWNIES: quanto vi piacciono? Un dessert, a metà fra un biscotto e una torta, davvero una delle delizie più gustose in circolazione. Il nome “brownie” deriva dal colore scuro (“brown”) del dolce. Ma da dove viene questa delizia? L’origine sembra......

  • Viviamo in una società che premia la produttività, le agende fitte, e dove il relax viene visto come una delle tante attività da fare. La mente si resetta per i mille impegni e moltissime persone iniziano a soffrire di uno stato emotivo che si definisce......

  • Alessandria d’Egitto, 412 d.C. È una mattina di fine inverno. Le strade di Alessandria d’Egitto sono un mosaico di lingue e costumi: greco, copto, latino, ebraico, egiziano. Mercanti provenienti da Roma, Bisanzio, l’India e l’Etiopia affollano il porto, carichi di merci preziose: rotoli di papiro,......

  • Protagonista di questo romanzo  è Modesta, che nasce a gennaio del 1900 da una madre devota alla prima figlia malata di mente e da un padre che non sa chi sia fino all’età di nove anni, quando l’entusiasmo d’averlo incontrato si trasformerà presto in dolore.......

  • “Questo ricco sangue napoletano si arroventa nell’odio, brucia nell’amore e si consuma nel sogno.” MATILDE SERAO & IL VENTRE DI NAPOLI Prossimo appuntamento di Libroterapia curato dalla Dott.ssa Psicologa Nadia Ersilia Atzori Venerdì 7 Marzo 2025 ore 19.00 presso la Biblioteca “A casa di Lucia”......

  • Ricorre oggi il Mercoledì delle Ceneri, che segue il Martedi Grasso di Carnevale. Questa giornata, per i fedeli di religione cattolica, è la prima giornata di Quaresima, periodo durante il quale in vista della Pasqua si dovrebbe praticare il digiuno, se non totale, almeno con......

  • Il Carnevale di Rio de Janeiro è una festa che affonda le sue radici nel lontano 1723, quando i coloni portoghesi iniziarono a celebrare l’Entrudo, una festa che segnava l’inizio della Quaresima. Nel corso degli anni questa celebrazione si è evoluta incorporando elementi delle culture......

  • Buongiorno! Oggi vi propongo quest’intervista fatta tempo fa a Cappuccetto Rosso per il giornale “Favole oggi”, un mensile che si occupava di studiare il mondo fantastico dal carattere dei personaggi, al territorio, all’analisi degli incantesimi.  Da qualche tempo circolavano voci che il Mondofiaba (o Quarto......

  • La parola Carnevale affonda le sue radici nel latino carne(m) levare, alludendo ai giorni che precedono la Quaresima, periodo di digiuno nella religione cristiana. Questa festa trae origine dai Saturnali della Roma antica o dalle feste dionisiache del periodo classico greco. Era un’occasione per lasciarsi......

  • Il nostro prossimo evento… A casa di Lucia anche il gioco diventa cultura. Pe(n)sa le parole: indovina chi, cosa, dove… un percorso ludico – culturale attraverso le nostre tre tematiche. Vi aspettiamo sabato 1 marzo dalle ore 19:00 presso la sede della nostra associazione in......

  • Gli Strauben (dal tedesco: die Strauben) sono dolci fritti caratteristici per la loro forma, tipici in Baviera e nel Tirolo (Tirolo, Alto Adige e Trentino). Nel Trentino vengono ricordati anche come Straboi, Stromboi e Fortaie. Sono delle frittelle che vengono preparate anche durante i periodi......

  • Continuiamo il nostro percorso dentro il genere “giallo” e per rimanere nello spirito carnevalesco del mese di febbraio abbiamo scelto un thriller ambientato proprio durante il carnevale, nello specifico il Bacanàl di Verona, uno dei più antichi carnevali d’Italia. Autore del romanzo, nato nella provincia......

  • Leggere i romanzi di Jorge Amado è sempre una magnifica esperienza, qualunque sia l’aspettativa del lettore. Cosa cerca un lettore quando legge?  Evasione e immaginazione?  Benissimo, la troverà. Realismo e impegno sociale? Sì, c’è anche questo. “Il Paese del Carnevale” (titolo originale “O país do......

  • Se iniziassi questa intervista presentandomi come la figlia del Dott. Balanzone, la famosa maschera del Carnevale di Bologna, probabilmente pensereste che sono una bizzarra “scrittrice” in cerca di un incipit efficace. E invece sono davvero la figlia del Dott. Balanzone grazie a un paradosso temporale......

  • La tradizione del “gnoco” del carnevale veronese ha un’origine molto antica tra storia e leggenda. Nel 1531 la città di Verona subì una tremenda inondazione del fiume Adige, a cui seguì una terribile carestia. Il prezzo del pane triplicò, i cittadini versavano in brutte condizioni......

  • Bali è stato finora uno dei luoghi più belli e spirituali che abbia lo mai visitato. Nella mia mente ho sempre pensato che niente avrebbe battuto la Thailandia (terra che amo e in cui ritorno ogni volta che posso), ma, come mi diceva sempre mia......

  • “Penso con tenerezza a quelle centinaia di ragazze, poi ex ragazze, poi madri, le nostre, che si sono messe insieme ad immaginare palazzine comuni, lavanderie collettive, asili nido, con la fiducia che il mondo le potesse ascoltare e se non a loro alle loro figlie......

  • NUOVO APPUNTAMENTO PER I NOSTRI PICCOLI LETTORI “Favole per imparare ad amare, candele da decorare da donare a chi ami.” Sabato 22 febbraio dalle ore 11:00 alle ore 12:30 tanti piccoli e simpatici protagonisti alle prese con la ricerca dell’amore, ci aspettano tra le pagine......

  • Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Balena, il cetaceo che da sempre, nell’immaginazione di grandi e piccini, rappresenta il “gigante del mare” che vive nelle grandi profondità. E proprio quell’immaginario ci guida verso le grandi storie d’avventura narrate da scrittori di mare come Herman Melville......

  • “L’amore non dà nulla fuorché sé stesso e non coglie nulla se non da sé stesso. L’amore non possiede, né vorrebbe essere posseduto poiché l’amore basta all’amore.” Khalil Gibran, poeta. Il mito dell’amore è una costante della civiltà e della cultura europea, ed ha origine......

  • Nel cuore di Parma nel 2019 è nato un piccolo negozio, una perla nascosta ma preziosa per tutti noi Nerd: parlo di Bangy Dreams, una vera e propria famiglia che negli anni si è allargata e modificata fino alla forma attuale. La titolare Ambra Rena......

  • Aspettando San Valentino ho pensato di proporti un viaggio romantico che racchiuda un’esperienza emozionale senza pari. Che ne diresti di trascorrere una notte principesca? Di sicuro ti sarà già capitato di immaginare, mentre visitavi un castello, di dormire sotto un ampio baldacchino, tra lussuose lenzuola......

  • Giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 19:00, presso la biblioteca dell’associazione culturale “A casa di Lucia – In tutto Liber”, in via Ponte n. 43 a Sala di Caserta, si svolgerà un nuovo appuntamento di Libroterapia, con la collaborazione della Psicologa Nadia Ersilia Atzori. L’incontro di febbraio vedrà come......

  • La Turchia è il trade-union tra l’Asia e l’Europa. Tra le sue produzioni annovera verdura e frutta. È nota per i colori, gli odori, ma soprattutto i sapori che ritroviamo in ricette ben note, che sono tornate alla ribalta specie da quando in televisione ci......

  • Scrisse Hannah Arendt: “Morirono come bestiame, come cose che non avevano né corpo né anima e nemmeno un volto su cui la morte avrebbe potuto apporre il suo sigillo”.  La politologa e filosofa, in uno dei suoi scritti più celebri “La banalità del male”, si......

  • Charles Dickens amava passeggiare. Le passeggiate erano per lui fonte di ispirazione, senza di esse veniva colto da un profondo senso d’inquietudine. Lo scrittore padroneggiava tutti i quartieri della città, conosceva bene la natura di Londra rappresentata da quelle che erano due realtà opposte: un’estrema......

  • La Nutella non ha certo bisogno di presentazioni: c’è forse qualcuno in Italia che non la conosce??? In realtà il successo di questa crema spalmabile va ben oltre i nostri confini, tant’è vero che potete trovarla sugli scaffali dei supermercati di tutta Europa ma anche......

  • “Noi siamo il popolo del Libro e il popolo del Libro deve restare unito.” (da pag. 887 di 4321).    Il 03 Febbraio del 1947 la cittadina di Newark, nello stato del New Jersey, regalava al mondo un uomo che settantasette anni più tardi, il......

  • Il 4 febbraio del 2004 non è un giorno qualunque nella storia dei social, perché in questo giorno di ormai 21 anni fa veniva lanciato da tre studenti di Harvard “thefacebook”, un sito che serviva a far connettere fra loro gli iscritti dell’università.  A dir......

  • Attraversato il lago Onega, la nostra motonave approda al molo di San Pietroburgo, città capitale della Russia per quasi due secoli. La volle Pietro il Grande e fu molto curata da Nicola I, ed i due imperatori perciò sono immortalati nella grande città con due......

  • Anton Čechov è uno dei maestri del racconto breve che ha trovato la sua massima espressione verso la metà dell’Ottocento. Il suo stile è ben diverso dai grandi scrittori russi dell’epoca come Dostoevskij o Tolstoj. Sosteneva che «l’uomo diventa migliore quando gli si mostra la......

  • Partiamo da un fatto accertato: Ellery Queen non esiste. È il protagonista di molti romanzi gialli, ne ha scritti altrettanti ma, in realtà, non esiste. Come mai? È presto detto. Ellery Queen è lo pseudonimo e nome anche di uno dei due personaggi principali del......

  • “Non sono più scoraggiata, mi sento più forte. Si diventa più forti se si impara a conoscere e ad accettare le proprie forze e le proprie insufficienze. È tutto così semplice e sempre più evidente per me, vorrei vivere abbastanza a lungo per farlo capire......

  • Il 26 gennaio del 1905 fu trovato, sembra per caso, il diamante grezzo dal peso di 621,35 grammi (3.106,75 carati) più grande mai ritrovato prima d’allora: il Cullinan, chiamato così in onore del proprietario della miniera, Sir Thomas Cullinan.  Denominato anche Stella d’Africa, per circa......

  • “In fondo la conquista della cultura è di lasciare qualcosa di fatto, di solido, per sempre.” Virginia Stephen – Woolf Per gli amanti di Virginia, ma anche e soprattutto per tutti coloro che sono desiderosi di conoscere un pò di più di una delle scrittrici......

  • In inverno, si sa, le giornate si affievoliscono e diventa buio presto, ma ciò viene altamente ricompensato da un accogliente tepore casalingo. In cucina ci sono pentole pronte a compiere il loro dovere, forni ben predisposti a profumi e sapori, mani con la voglia di......

  • “Let’s get lost together” (“Perdiamoci insieme“)   È questo il motto di un luogo che per antonomasia è permeato di immaginazione e trasporta in un mondo al di fuori della realtà: sto parlando del Museo Ghibli, che sorge a Mitaka, sobborgo ad ovest di Tokyo,......

  • Gennaio, primo mese dell’anno: il suo nome deriva da Giano, dio bifronte che conosceva il passato e guardava al futuro. Questo è anche il primo vero mese invernale con le sue gelide temperature, il ghiaccio notturno, la neve che cade frusciando lievemente portando con sé......

  • Il quartiere della Kalsa, uno dei più antichi quartieri di Palermo (il cui nome richiama il periodo risalente alla dominazione islamica in terra siciliana), deve il suo nome particolare derivato dal termine al khalisa (“l’eletta” o anche “la pura”) proprio ai vecchi dominatori arabi. Passeggiando......

  • E’ la sera del 18 ottobre 1997 quando, accompagnati dalla nostra guida turca – una signorina con la testa coperta da un fazzoletto verde – arrivammo al nostro albergo ad Istanbul. Seguì la solita assegnazione della camera, la piccola presa di possesso e la sistemazione......

  • Il nome Neccio ha un’origine incerta: il vocabolario propone una derivazione dal latino castanea o castaneccia e aggiunge essere farina di castagne con cui si ricava una schiacciata detta neccia, uno dei cibi più antichi del mondo contadino. Di questo mondo ci parla Francesco Guccini......

  • “Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è, e il nostro lavoro ha un coronamento e un senso, e solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che una stagione è compiuta, solo ora siamo certi che è veramente esistita: la stagione che va dal Sentiero......

  • Mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 19:00, nella biblioteca dell’associazione A casa di Lucia – In tutto Liber, in via Ponte n. 43 a Sala di Caserta, si svolgerà il primo incontro del 2025 di Libroterapia, con la collaborazione della Psicologa Nadia Ersilia Atzori. L’iniziativa,......

  • Chi ha sempre pensato che i fiori fossero solo primaverili si sbagliava! I fiori di cui stiamo parlando galleggiano sul Mar Glaciale Artico e sbocciano d’inverno, assumendo forme appuntite simili ai fiocchi di neve. Ovviamente non si tratta di veri e propri fiori, ma di......

  • Le feste natalizie son passate da qualche giorno ormai ma i sapori come i libri non hanno un tempo determinato o specifico; entrambi sono intramontabili. Per noi lettori e buongustai ogni momento è quello giusto per scegliere di leggere “quel libro” o di preparare “quel......

  • Marco Ghidelli si specializza nella fotografia di scena, documenta il lavoro delle più importanti realtà̀ produttive teatrali e cinematografiche italiane. Ha collaborato per circa 20 anni con il Teatro Nazionale di Napoli. Negli ultimi anni incontra il cinema e la serialità̀, documenta per Sky Italia......

  • Il tempo come l’acqua, che scorre e non si ferma. E noi immersi dentro, mai uguali in mezzo a questo fluire, mai nello stesso elemento. Cambiare, nella storia personale e universale. E tutti trasportati in questo corso continuo, legati come particelle della stessa materia, membri......

  • Per trovare tracce della nostra simpatica vecchietta bisogna tornare indietro nel tempo, all’epoca dei primi re di Roma e tempi appena successivi. Siete pronti? Azioniamo la nostra macchina del tempo. Siamo alla nascita di quella che sarà la città eterna, i mesi dell’anno in quel......

  • “Il bene di un libro sta nell’essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto”.......

  • Tre statuine del presepe aspettano silenziose e pacifiche in un cassetto di casa, pronte a uscire la notte dell’Epifania per essere posizionate al cospetto di Gesù bambino. Tutto semplice, no? Tre re che portano i loro doni — oro, incenso e mirra — al Salvatore......

  • Ogni Paese festeggia Capodanno con le proprie ricette tradizionali e il mondo diventa un mosaico di ingredienti tipici e piatti unici. Per noi Capodanno è sinonimo di cotechino e lenticchie, ma nel mondo ogni Paese ha le proprie ricette tradizionali per celebrarlo. Dalla buona sorte......

  • Chiudiamo questo 2024 semplicemente con i nostri auguri per il nuovo anno: auguri semplici e sinceri. Diamo la parola, quindi, alle nostre blogger.   Mariarosaria: Con gli occhi di un bambino che vede per la prima volta qualcosa di bello che ha a lungo desiderato,......

  • Il Giubileo ha origine ebraica, quando ogni 50 anni, si celebrava un anno di riposo per la terra (per rendere più forti le coltivazioni), la restituzione delle proprietà e la liberazione degli schiavi (per restituirgli l’uguaglianza e ridurre le distanze tra i ricchi e i poveri). L’inizio del......

  • Il pensiero della famiglia riunita nelle serate natalizie è un qualcosa che riscalda anche senza la presenza di un camino acceso. Il Natale, d’altronde, è per eccellenza il momento in cui ci si sente attratti verso il proprio nucleo familiare, qualunque sia la scelta che......

  • In questa rubrica siamo soliti portarvi, di articolo in articolo, in giro per il mondo. Le tappe toccano luoghi belli, a volte dimenticati, a volte da rivalutare sotto altri punti di vista, legati a filo doppio ad altre tematiche nei nostri “fil rouge“. Eppure oggi......

  • Non poteva mancare tra i “padri” del genere poliziesco la super madre Agatha Christie. La sua biografia è nota (potete saperne di più su di lei leggendo i nostri precedenti articoli https://www.acasadilucia.org/2024/06/10/agatha-christie-e-i-suoi-misteri/ e https://www.acasadilucia.org/2024/09/15/quello-che-non-sai-su-agatha-christie/). Vorace lettrice fin da bambina, nel 1910 Agatha iniziò a dedicarsi......

  • Un libro è un eccellente compagno di avventure, di giochi, rivela i segreti della vita, sprigiona magia, fantasia e regala sorrisi. La capacità dei bambini di sognare e di subire il fascino di ciò che accade intorno, consente loro di vivere intensamente ogni momento. Ed......

  • Non esiste Natale senza cena in famiglia. Che ti piaccia o no, il Natale porta con sé incontri con parenti che a malapena ricordi e regali improbabili come il timer da cucina che ricevetti a 14 anni. Ma porta anche le immancabili abbuffate, risate e......

  • A casa di Janet e George Underwood nel quartiere residenziale alla periferia della città, come nella maggior parte delle case inglesi, si inizia l’installazione dei decori natalizi a metà novembre (dato che il lavoro da fare è parecchio) se si vuole che sia ultimato per......

  • Nell’immaginario collettivo tradizionale (e io non faccio certo eccezione) il Natale è imbiancato dalla neve. Siamo da sempre abituati a pensarlo così, con il camino che scoppietta e una coperta, magari a tema, sul divano. Cioccolata calda e biscotti alla cannella completano il quadro. Natale......

  • “Non bisogna mai avere paura dell’altro, perché tu, rispetto all’altro, sei l’altro” Andrea Camilleri.  Riccardo Lestini, scrittore, regista, saggista, critico musicale, insegnante, pubblica nel 2020 “Ogni Fottuto Natale” edito da fogliodivia.  “Quello che avete tra le mani è un libro che intreccia parole e suggestioni,......

  • “Te piace o’ presepe?”: è questa la frase (e domanda) più importante, che riassume la più famosa commedia tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel 1931, “Natale in casa Cupiello“. Luca Cupiello, il protagonista, attende con ansia l’arrivo delle feste di Natale per poter preparare......

  • Nel corso degli anni io, mio marito e la nostra bambina abbiamo creato una tradizione per noi davvero importante. È accaduto senza pensarci, in maniera del tutto spontanea e non premeditata, mentre ogni anno progettavamo un prezioso dono natalizio per la nostra “cerchia familiare”, dono......

  • Zio Alfonso era “laureato” in Presepi: sapeva tutto sulle tradizioni di Natale, sul primo presepe fatto da San Girolamo nel quattrocento e su quello realizzato otto secoli dopo da San Francesco. Per lui via San Gregorio Armeno, strada napoletana dove artisti artigiani fabbricano presepi, era......

  • Mancano poco più di una manciata di giorni a Natale e come mia abitudine ancora non ho comprato un solo regalo, sotto l’albero non ho ancora alcun dono. Riflettevo pertanto questa mattina su cosa regalare alle persone a me più care, di cosa potessero avere......

  • Dalla prima lettera scritta al figlio maggiore John nel 1920 all’ultima, toccante del 1943, per la figlia Priscilla, nell’incantevole libro “Lettere da Babbo Natale” sono raccolte tutte quelle lettere e tutti quei disegni bellissimi che il caro e amato papà Tolkien, nelle vesti del leggendario......

  • “Ma tu credi a Babbo Natale?”: questa è la domanda che stabilisce il primo, timido, passaggio dall’essere bambino al diventare grande. Ricordo bene quando mia cugina, due anni più di me, mi insinuò il dubbio, con quella breve e insidiosa frase. Avevo sette o forse......

  • “Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare” (dal web).  Perché pubblicare le ricette del riciclo con molto anticipo rispetto al Natale? Semplice: anche per riciclare bisogna organizzarsi …  Tra le tante “cose”, Natale è anche la festa più consumistica dell’anno:......

  • Il vocabolario ci informa che il consumismo è: “Atteggiamento rivolto al soddisfacimento indiscriminato di bisogni non essenziali, alieno da programmi, ideali e propositi, tipico della società dei consumi”. Ma quand’è che abbiamo smesso di consumare per vivere e abbiamo iniziato a vivere per consumare? La......

  • A volte sento la necessità di staccare dai problemi, da una realtà quasi soffocante, e di rifugiarmi in un mondo di leggerezza. Sono quelli i momenti in cui ritrovo in alcuni autori ben precisi una specie di comfort zone, dove permettermi di sorridere e rimandare......

  • Ero da poco tornata dalle vacanze estive quando, passando di fianco ad un noto centro commerciale, ho notato le vetrine di un negozio di oggettistica per la casa già addobbate con luci splendenti e diversi alberi di Natale. Era la fine di agosto, faceva ancora......

  • Che cos’è l’Occidente? Ce lo siamo mai chiesti? E non è ossimorico il pretendere di attribuire un senso assoluto ad un termine che per sua natura esprime la parte di un tutto geospaziale, per giunta concepito come sferico e ruotante attorno al proprio asse, quindi......

  • Gustav Klimt è stato uno dei pittori simbolisti e avanguardisti più influenti dell’Europa del tardo XIX e inizio XX secolo. La sua arte è intrisa di creatività, innovazione e controversie. Visitare Vienna attraverso le sue opere e i suoi luoghi è una chiave di lettura......

  • Poco più di quarant’anni dopo la dipartita del padre della narrativa poliziesca E. A. Poe, di cui la nostra rubrica si è occupata la volta scorsa, nasceva nello Stato americano dell’Indiana colui che sarebbe diventato un maestro di questo genere narrativo: Rex Stout. Rex si......

  • ...

  • “La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi”.  Viola Ardone scrittrice ed insegnante napoletana, con una scrittura particolarissima nella prima parte del libro e delicata nonostante il tema trattato, ci regala il suo terzo best seller: “Grande Meraviglia”, edito nel 2023 da Einaudi. ......

  • Un tempo il pane era considerato bene primario, simbolo di aggregazione familiare, posto al centro della tavola. Oggi è sicuramente alimento ma preferisco definirlo nutriente e portatore di un valore culturale importante. Il pane è buono perchè racconta una storia, anzi non una ma tante.......

× Ciao!