Il bussolà di Burano è un dolce caratteristico dell'isola a forma di ciambella, conosciuto anche con il nome di buranelli. Esiste anche una sua variante, a forma di "esse", detta appunto Esse di Burano (o Essi di Burano).
I Bussolai sono dei biscotti originari dell’isola di...
24 Marzo, 2025
“Il caffè, per essere buono, deve essere nero come la notte, caldo come l’inferno e dolce come l’amore.” (Proverbio turco)
Il caffè è una delle bevande più conosciute al mondo, consumato ogni giorno da milioni di persone. La sua storia abbraccia diversi secoli e vari continenti,...
21 Marzo, 2025
La tradizione del “gnoco” del carnevale veronese ha un'origine molto antica tra storia e leggenda.
Nel 1531 la città di Verona subì una tremenda inondazione del fiume Adige, a cui seguì una terribile carestia. Il prezzo del pane triplicò, i cittadini versavano in brutte condizioni e...
21 Febbraio, 2025
La Nutella non ha certo bisogno di presentazioni: c’è forse qualcuno in Italia che non la conosce??? In realtà il successo di questa crema spalmabile va ben oltre i nostri confini, tant’è vero che potete trovarla sugli scaffali dei supermercati di tutta Europa ma anche...
05 Febbraio, 2025
In inverno, si sa, le giornate si affievoliscono e diventa buio presto, ma ciò viene altamente ricompensato da un accogliente tepore casalingo. In cucina ci sono pentole pronte a compiere il loro dovere, forni ben predisposti a profumi e sapori, mani con la voglia di...
24 Gennaio, 2025
Il nome Neccio ha un'origine incerta: il vocabolario propone una derivazione dal latino castanea o castaneccia e aggiunge essere farina di castagne con cui si ricava una schiacciata detta neccia, uno dei cibi più antichi del mondo contadino.
Di questo mondo ci parla Francesco Guccini che,...
15 Gennaio, 2025
Il pensiero della famiglia riunita nelle serate natalizie è un qualcosa che riscalda anche senza la presenza di un camino acceso. Il Natale, d’altronde, è per eccellenza il momento in cui ci si sente attratti verso il proprio nucleo familiare, qualunque sia la scelta che...
27 Dicembre, 2024
Non esiste Natale senza cena in famiglia. Che ti piaccia o no, il Natale porta con sé incontri con parenti che a malapena ricordi e regali improbabili come il timer da cucina che ricevetti a 14 anni. Ma porta anche le immancabili abbuffate, risate e...
22 Dicembre, 2024
Un tempo il pane era considerato bene primario, simbolo di aggregazione familiare, posto al centro della tavola. Oggi è sicuramente alimento ma preferisco definirlo nutriente e portatore di un valore culturale importante.
Il pane è buono perchè racconta una storia, anzi non una ma tante. Infatti...
22 Novembre, 2024
"Fino al 1943, nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni casa siciliana dove c’era un picciliddro si popolava di morti a lui familiari. Non fantasmi col linzòlo bianco e con lo scrùscio di catene, si badi bene, non quelli...
01 Novembre, 2024