A Casa di Lucia | VOCI LIBER
-1
archive,author,author-voci-liber,author-25,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Ci si chiede sempre più spesso se fosse migliore  la musica di una volta oppure no, ed ancora se la musica di qualità  sia definitivamente morta! Analizziamo con calma e con cura questo aspetto. C’è stato sicuramente,  a mio modo di vedere, un abbassamento della qualità della...

Bali è stato finora uno dei luoghi più belli e spirituali che abbia lo mai visitato. Nella mia mente ho sempre pensato che niente avrebbe battuto la Thailandia (terra che amo e in cui ritorno ogni volta che posso), ma, come mi diceva sempre mia nonna,...

Il quartiere della Kalsa, uno dei più antichi quartieri di Palermo (il cui nome richiama il periodo risalente alla dominazione islamica in terra siciliana), deve il suo nome particolare derivato dal termine al khalisa (“l’eletta” o anche “la pura”) proprio ai vecchi dominatori arabi. Passeggiando per...

Marco Ghidelli si specializza nella fotografia di scena, documenta il lavoro delle più importanti realtà̀ produttive teatrali e cinematografiche italiane. Ha collaborato per circa 20 anni con il Teatro Nazionale di Napoli. Negli ultimi anni incontra il cinema e la serialità̀, documenta per Sky Italia...

Chiudiamo questo 2024 semplicemente con i nostri auguri per il nuovo anno: auguri semplici e sinceri. Diamo la parola, quindi, alle nostre blogger.   Mariarosaria: Con gli occhi di un bambino che vede per la prima volta qualcosa di bello che ha a lungo desiderato, allo stesso modo...

Un tempo il pane era considerato bene primario, simbolo di aggregazione familiare, posto al centro della tavola. Oggi è sicuramente alimento ma preferisco definirlo nutriente e portatore di un valore culturale importante. Il pane è buono perchè racconta una storia, anzi non una ma tante. Infatti...

Il 10 Novembre ci celebra, istituita dall’Unesco, la Giornata Internazionale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo: l'impegno del mondo della scienza di promuovere un utilizzo responsabile delle sue innovazioni al servizio della società.   Il 25 Novembre si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.  Il 30 Novembre 1981...

× Ciao!