
24 Mar IL BUSSOLA’ BURANELLO
Il bussolà di Burano è un dolce caratteristico dell’isola a forma di ciambella, conosciuto anche con il nome di buranelli. Esiste anche una sua variante, a forma di “esse”, detta appunto Esse di Burano (o Essi di Burano).
I Bussolai sono dei biscotti originari dell’isola di Burano. Il loro nome deriva dalla tipica forma a ciambella, dato che “buso” in dialetto veneziano significa proprio “buco”.
Secondo antiche leggende, questi biscotti venivano preparati in casa dalle mogli dei pescatori e dei marinai. Quando i mariti andavano in mare, ne portavano una buona scorta, perché erano molto nutrienti e si conservavano bene. Questa usanza si diffuse talmente tanto che qualcuno iniziò a produrli per venderli.
Fu così che da biscotti dei marinai, i Bussolai vennero presto consumati da tutti gli abitanti di Venezia specialmente in prossimità della Pasqua. Conquistarono il palato proprio di tutti, anche quello delle Suore del Convento di San Maffio. Si racconta, infatti, che nel XVI secolo le ecclesiastiche ricevettero l’ordine di diminuire le spese per l’acquisto dei Bussolai dato che ne consumavano troppi.
In passato grazie al loro aroma vanigliato venivano utilizzati anche per profumare i cassetti della biancheria.
Il dolce è realizzato con sostanze nutrienti, quali uova, farina, zucchero e burro.
Il bussolà veniva e viene tutt’ora preparato in caso di festività quali la Pasqua: anzi si può affermare che il bussolà è il dolce di Pasqua a Burano.
Innumerevoli sono i dolci di Burano che vengono fatti con il classico impasto del bussolà buranello: strudel, tortine, bastoncini aromatizzati al limoncello o al fragolino, cestine ripiene di crema, bussolà ripieni al cocco, bussolà con gocce di cioccolato e molti altri dolcetti tutti da assaggiare.
Ingredienti del Bussolà Buranello:
-1 Kg di farina
-12 tuorli d’uovo
-600 gr di zucchero
-300 gr di burro
-vanillina
-rum
Preparazione:
Montare i tuorli d’uovo con lo zucchero, aggiungervi il burro, la farina e gli aromi. Impastare il tutto velocemente.
Disporre i dolcetti della forma desiderata in una teglia ed infornare per circa 20 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
Il tempo di cottura dipende dalle dimensioni del bussolà, sfornare appena diventa dorato.
E infine gustare! Buon appetito!