
23 Mar CON BIANCANEVE AL CINEMA
“Qualunque sia la via, la scelta è solo in mano mia!”(Biancaneve)
Ecco il nostro bello e nutrito gruppo al cinema per emozionarsi con la nuova versione Disney di Biancaneve.
Un film con colonne sonore bellissime ed orecchiabili, con personaggi accattivanti; una storia che rende moderna la classica fiaba di Biancaneve senza sacrificarne l’essenza, con una protagonista, Rachel Zegler, che dimostra di avere il talento e la voce per essere una vera principessa o ancor meglio la prima principessa del Mondo Disney.
Ma quali sono i valori che da sempre questa fiaba trasmette ai più piccini ma anche a noi adulti? Ecco come risponde l’attrice durante un’intervista:
“La cosa bella di Biancaneve è che è pura bontà. Il suo cuore è ciò che la rende giusta, e quindi il focus è che la correttezza non riguarda la bellezza o il colore della sua pelle. Riguarda chi è lei. Penso che sia davvero importante che i giovani lo vedano e capiscano che il bene sconfigge il male. E la capacità di cambiare idea, penso sia una cosa davvero bella da insegnare ai ragazzi, soprattutto oggi».
Ma la storia di Biancaneve ci insegna anche a ricordare sempre che:
- la bellezza interiore è ciò che conta davvero: mentre la Regina si consuma davanti allo specchio, Biancaneve conquista cuori con la sua gentilezza. Non sono i suoi lineamenti perfetti a farla amare, ma quella luce che porta dentro e che illumina chiunque le stia accanto.
- chi semina bontà raccoglie felicità: le piccole attenzioni di Biancaneve, la sua disponibilità e il suo spirito generoso non passano inosservati. La fiaba ci ricorda che i gesti sinceri non vanno mai perduti: prima o poi tornano, moltiplicati.
- l’invidia è un veleno che avvelena prima chi lo porta: guardate la Regina: così potente, eppure schiava della sua stessa ossessione. Il suo cuore nero diventa la sua prigione, ricordandoci che l’odio consuma prima chi lo prova.
- fidarsi è bene, ma non sempre: anche un cuore puro come quello di Biancaneve deve imparare a proteggersi. Quella mela rossa e lucente nasconde un’insidia che ci insegna: la gentilezza non deve mai spegnere la prudenza.
- l’amore è la magia più potente: quando tutto sembra perduto, è l’amore a riscrivere il finale. Quel bacio non è solo un gesto romantico, ma simbolo di come i legami autentici possano trasformare anche le notti più buie in albe luminose.
Biancaneve vive ancora nelle nostre case e nei nostri cuori perché parla di noi, delle nostre paure e delle nostre speranze. Ci ricorda che la vera bellezza non teme il tempo, che la gentilezza apre porte che la forza non può sfondare e che, dopo ogni mela avvelenata, c’è sempre la possibilità di un nuovo risveglio. È questo il motivo per cui, anche dopo secoli, continuiamo a raccontare questa storia, riconoscendo in essa non solo incantesimi, ma verità che non invecchiano mai.
Noi di “A casa di Lucia” rispetteremo sempre i valori di Biancaneve cercando di essere impavidi nell’osare, fieri del nostro operato, veri e onesti con gli altri.
(fonte www.studenti.it)